I Nostri Servizi

Oltre 10 Anni di Esperienza

Sviluppiamo Soluzioni Digitali per Imprese e Liberi Professionisti Seguendo a 360° tutti gli aspetti legati al marketing e al Web

Siti Web

Siti Internet ottimizzati per il nuovo Web 3.0

Approfondisci
E-Commerce

Vendi prodotti e servizi in tutto il mondo sul tuo sito e-commerce!

Approfondisci
CRM

Gestisci il tuo Business sulla nostra piattaforma CRM!

Approfondisci
I Nostri Servizi

Le Nostre Soluzioni per il tuo Business

La nostra Web Agency offre servizi completi per la digitalizzazione della vostra attività
portandovi ed essere competitivi con il mercato attuale.

Affiliazioni Portali

Vendi i tuoi prodotti sui Marketplace più conosciuti al mondo (Amazon, Ebay, Alibaba)

Approfondisci
Applicazioni Mobile

Applicazioni Mobile per IOS e Android compatibili per Smartphone e Tablet

Approfondisci
Digital Marketing

Campagne Pubblicitarie PPC per spingere il tuo Brand sui motori di ricerca e acquisire nuovi clienti

Approfondisci
Email Marketing

Campagne pubblicitarie di Email Marketing aggiornando i tuoi clienti con Newsletter accattivanti e innovative

Approfondisci
Grafica Aziendale

Una Corporate Identity è l’impatto Grafico che offre la tua attività per farsi riconoscere in ogni ambiente

Approfondisci
Logo Branding

Sviluppo di Loghi Aziendali in sintonia con il tuo stile ma allo stesso tempo semplici e professionali

Approfondisci
Redazione Testi

Servizi di Copywriter per la stesura testuali di articoli, campagne marketing e siti web

Approfondisci
SEO

Strategia e Ottimizzazione SEO sono le chiavi vincenti per farti trovare dai tuoi potenziali clienti

Approfondisci
Social Media Marketing

Promuoviamo il tuo Brand sui principali Social Network (Instagram, Facebook, Twitter, Linkedin)

Approfondisci
Software

Sviluppo Software Gestionali e Applicativi in Cloud per ogni esigenza

Approfondisci
Strategie Digitali

Piano di Marketing Strategico su misura alla tua attività e ai tuoi obiettivi

Approfondisci
Video Maker

Creazione di Video Aziendali e Promozionali di un prodotto in alta risoluzione 4K

Approfondisci
Le Nostre Opere

Scopri alcuni
dei nostri Lavori

FodiAi: La Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

Siti Web

Siamo lieti di presentare FodiAi, la soluzione all’avanguardia sviluppata da Fodi S.r.l., progettata per aiutare imprenditori, marketer e creativi a portare il loro business al livello successivo. In un mondo sempre più digitale, è fondamentale adottare strumenti innovativi per distinguersi dalla concorrenza e migliorare l’efficienza operativa. Ecco come FodiAi può supportare la tua azienda in questo percorso:

1. Contenuti unici e ottimizzati per il Business

La creazione di contenuti di qualità è essenziale per catturare l’attenzione del tuo target e aumentare la visibilità online. FodiAi utilizza l’intelligenza artificiale per generare testi coinvolgenti e ottimizzati, adatti al tuo sito web, blog o canali social. Grazie a FodiAi, potrai attrarre più clienti e far crescere il tuo business.

2. Chatbot Intelligenti specializzati in diverse discipline

Offrire un’esperienza utente eccezionale è fondamentale per fidelizzare i clienti e migliorare la reputazione del tuo brand. Con FodiAi, potrai implementare chatbot specializzati in vari settori, come vendite, assistenza clienti, formazione e molto altro. I nostri chatbot interagiscono con gli utenti in modo naturale e intelligente, contribuendo a migliorare la soddisfazione del cliente e ridurre i tempi di risposta.

3. Strumenti Multimediali e Generatori di Codici Informatici

FodiAi mette a tua disposizione una vasta gamma di strumenti multimediali e soluzioni di generazione di codice per semplificare la realizzazione e la gestione dei tuoi progetti digitali. Potrai creare grafiche accattivanti, sviluppare applicazioni mobili e web senza difficoltà e personalizzare il tuo sito web con pochi clic.

In conclusione, FodiAi è la soluzione ideale per chi cerca di sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale per potenziare il proprio business. Non perdere l’opportunità di scoprire come FodiAi può trasformare la tua azienda! Segui il nostro blog e i nostri canali social per rimanere aggiornato sulle ultime novità e funzionalità di FodiAi.

Etichette: FodiAi, Intelligenza Artificiale, Soluzioni Digitali, Fodi S.r.l., Innovazione

LINK: WWW.FODIAI.CLOUD

Radio Serra 98

Grafica

Radio Storica dell’entroterra Calabrese, con loro il nostro team di grafici ha sviluppato un logo su misura che richiami il luogo montano di Serra San Bruno, la loro storia che nasce nel 1978 e i colori che contraddistinguono l’azienda. Il tutto però rivisitato sotto una forma minimalista che risulti sempre moderna con il passare degli anni.

Varì Vimini

E-Commerce

La lavorazione artigianale e le moderne soluzioni estetiche si fondono nella storia di Vari Vimini. L’azienda leader nell’arredo outdoor, indoor e contract ha radici lontane. Nata da un’esperienza familiare ormai consolidata da oltre 100 anni di esperienza, oggi è capace di proporre soluzioni innovative per l’arredo in serie e su misura in continuità col passato ma con nuove idee alternative. L’impegno e la passione di vecchi e nuovi collaboratori, di pluriennale esperienza nel settore, consente di soddisfare le più svariate esigenze dell’arredamento di spazi esterni, interni e contract, con soluzioni esclusive, caratterizzate dalla loro essenziale eleganza.

www.varivimini.com

Mannella Group

E-Commerce , Grafica

La Mannella Group s.r.l. è una società che opera nel campo delle forniture da oltre 50 anni. La loro esperienza e visione del futuro li ha portati a collaborare con la Fodi Pixel nella realizzazione del logo aziendale e del proprio sito E-commerce, a breve inizieremo con le campagne di marketing pubblicitario che con molta fiducia ci hanno affidato per portare il loro nome e i loro prodotti ad essere conosciuti in tutto il mondo.

http://mannellastore.it

Dicono di Noi...

Le Recensioni dei nostri Clienti

Ai giorni d'oggi un'impresa non può sottovalutare la potenza del Web, anzi è obbligata ad avere la propria presenza digitale.

Emanuele Gallè (Amm. Fodi S.r.l.)

Professionalità nel capire i bisogni e a soddisfare ogni esigenza in tempi rapidi.

Pasquale Zaffino Architetto

Servizio top, personale cordiale, design veramente bello. Lo raccomanderei anche ad altri.

Pierpaolo Censore Medico

Molto bravi, professionali e sempre molto aggiornati su tutte le novità in materia.

Vincenzo Mannella Mannella Group
Fodi Pixel Web Agency

Investiamo nella tua Startup

Parlaci del tuo progetto! Potremmo realizzarlo per te! Tantissime idee brillanti non verranno mai messe in campo a causa della mancanza di fondi e opportunità, ma noi potremmo aiutarti!

icon-1-7
10 +
Anni d'Esperienza
icon-1-8
400 +
Metri quadri d'ufficio
icon-1-9
22 +
Personale e Collaboratori
icon-1-10
5 M+
Persone raggiunte
News

Ultime Notizie e Finanziamenti

Novità e aggiornamenti sul mondo Digitale, sulle Agevolazioni Economiche e sui Finanziamenti a Fondo Perduto

8 grandi scoperte scientifiche del 2022

8 grandi scoperte scientifiche del 2022 Il 2022 è stato un anno sorprendente, almeno dal punto di vista del progresso

Leggi l'articolo...

8 grandi scoperte scientifiche del 2022

Il 2022 è stato un anno sorprendente, almeno dal punto di vista del progresso scientifico. Dopo due anni passati a inseguire il vaccino per la Covid-19, l’anno che sta per finire doveva segnare una ripartenza, il proverbiale ritorno alla normalità. E così è stato, almeno in parte. Secondo la rivista New Yorker, è stato segnato da otto grandi eventi o scoperte con le quali la comunità scientifica ha superato le aspettative, raggiungendo breakthrough di portata storica.
2022: fusione nucleare, intelligenza artificiale e crypto
Partiamo da quello più recente, risalente a metà dicembre, quando alcuni rappresentanti del dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti hanno annunciato un successo nel campo della fusione nucleare. Un team di scienziati è infatti riuscito per la prima volta a generare più energia da una reazione di fusione nucleare in confronto a quella impiegata per innescarla. Nel corso dell’esperimento sono stati consumati circa due mega joule di energia, “abbastanza da tenere accesa una lampadina da 100 watt per cinque ore”, con il rilascio di più di 3 mega joule. Sembra poco ma potrebbe essere il primo passo per una fonte d’energia potentissima e del tutto sostenibile.
Quest’anno c’è stato progresso nel campo della fusione nucleare © Sean Gallup/Getty Images
Un altro momento storico ha riguardato le intelligenze artificiali, argomento che ha monopolizzato le attenzioni di molti negli ultimi mesi dell’anno, grazie a prodotti come ChatGPT, Dall-E, Stable Diffusione e MidJourney AI. Il settimanale statunitense non si riferisce però ai progressi di queste IA, quanto di quelli di Noam Brown, programmatore di Meta, che nel 2019 ha deciso di mettere alla prova un’intelligenza artificiale con un gioco. Negli anni scorsi, le IA hanno imparato giochi da tavolo come Go o videogiochi di strategia come StarCraft II. Cercando qualcosa di ancora più complesso, Brown ha deciso infine di puntare su Diplomacy, un complesso gioco da tavolo di strategia e sotterfugio in cui i giocatori (fino a sette persone) fanno spesso il doppio gioco. Un set di regole complesse da insegnare a una macchina, ma che la IA di Meta è riuscito a imparare con grande successo, dimostrando di poter mentire e tradire gli altri giocatori.

Potenziale e lato oscuro di ChatGpt, nuova frontiera dell’intelligenza artificiale

Il 2022 doveva essere l’anno di svolta per il settore crypto: dopo una lunga fase di crescita, trainata da Bitcoin, Ethereum, criptovalute minori e Nft, in molti si aspettavano una consacrazione dell’economia basata su blockchain. Le prime crepe nella bolla miliardaria erano apparse nel novembre del 2021 ma è con la scorsa primavera che il palco è crollato. Lentamente, poi d’un tratto. Prima l’implosione di Terra e Luna, poi quello di Celsius, la scomparsa degli Nft e infine lo scandalo Ftx e l’arresto del suo fondatore Sam Bankman-Fried, ex guru e volto buono del crypto. Risultato: dal primo gennaio 2022 Bitcoin ha perso il 62 per cento del suo valore ed è impresa ardua trovare una voce in attivo nel settore (anche a causa di una congiuntura economico-finanziaria sfavorevole).

Dal primo gennaio 2022 Bitcoin ha perso molto valore © iStockphoto
Nonostante la crisi di credibilità, però, l’anno ha portato buone notizie sul fronte della blockchain, una complessa tecnologia che da tempo viene criticata per il suo impatto ambientale (il sistema di mining con cui si creano nuove criptovalute è notoriamente molto inquinante). Lo scorso settembre, però, Ethereum, la seconda blockchain più nota al mondo, ha concluso un’ambiziosa conversione dal sistema “proof of work”, particolarmente energivoro, a quello “proof of stake”, riducendo del 99,95 per cento l’energia necessaria. Una novità piuttosto apprezzata, alla luce della drammatica situazione ambientale e climatica del nostro Pianeta, diventata quanto mai evidente quest’anno, tra siccità, mega-incendi e temperature sempre più alte. Proprio la scorsa estate, un paper pubblicato dalla rivista Proceedings of the National academy of sciences ha esplorato alcuni degli scenari più pessimisti che ci attendono con sempre maggiore probabilità. Il fatto che il giorno di Natale l’Europa meridionale abbia goduto di temperature superiori ai venti gradi non può che confermare i timori della comunità scientifica.
Novità anche in campo medico e aerospaziale
Cambiando decisamente tono, nel corso dell’anno sono continuate le sperimentazioni di funghi allucinogeni in funzione antidepressiva, con risultati notevoli. Sono stati pubblicati diversi paper sulla funzione della psilocibina, sostanza contenuta in molti funghi di questo tipo, che avrebbe avuto performance migliori di un farmaco antidepressivo come Lexapro. Rimane molto lavoro da fare ma molti ricercatori sarebbero sorpresi dall’efficacia di questa sostanza, mentre si moltiplicano le iniziative di legge per decriminalizzare (o legalizzare) la coltivazione e il consumo di funghi allucinogeni.

La psilocibina sembra essere promettente come sostanza antidepressiva © iStockphoto
Nel corso del 2022 sono anche arrivate conferme di un topos da film apocalittico anni Novanta, grazie alla missione Dart della Nasa, lanciata con l’obiettivo di deviare la traiettoria di due asteroidi, Didymos e Dimorphos (rispettivamente di 800 e 152 metri). L’esperimento mirava a verificare e testare la possibilità di deviare un corpo di questo tipo in rotta di collisione il nostro Pianeta, ed è stato un successo. Lo scorso 26 settembre la sonda della Nasa (lanciata da SpaceX) ha impattato l’asteroide più grande viaggiando a una velocità superiore ai ventimila chilometri orari, riuscendo a deviarne la traiettoria – il tutto senza mandare Bruce Willis nello spazio.

La navicella spaziale della Nasa colpisce l’asteroide Dimorphos

La settima meraviglia dell’anno è particolarmente bizzarra. Riguarda un importante esperimento neuro-scientifico che vuole capire come comunicano le cellule e come l’intelligenza si forma ed evolve. Per farlo, un team di scienziati ha creato una sorta di cervello in piastra (“DishBrain”) usando cellule a partire da cellule staminali umane e di topi, sottoponendole a diversi tipi di elettrodi, simulando una versione microscopica di un cervello funzionante. Quanto agli impulsi elettrici, fondamentali al suo funzionamento, essi provenivano da un videogioco simile a Pong: il movimento della pallina e i colpi dati dal giocatore dettavano le scariche d’energia necessarie al cervello in piastra.

Nel 2022 c’è stato un progresso anche nei campi neuroscientifico e genetico © iStockphoto
Infine, nel corso del 2022 abbiamo affinato le capacità di estrarre e ricostruire DNA da reperti antichissimi. Dopo esser riusciti ad analizzare il DNA di due mammoth vissuti circa due milioni di anni fa, quest’anno abbiamo scoperto e analizzato il materiale genetico di un intero ecosistema di due milioni di anni fa, confermando le capacità di conservazione del DNA e, soprattutto, la possibilità di estrarlo e studiarlo. Una scoperta che tornerà utile anche a noi umani del XXI secolo, perché ci insegnerà qualcosa di più rispetto ai modi in cui fauna e flora resistono ed evolvono per adattarsi ai cambiamenti che li circondano. Speriamo di fare ancora meglio l’anno prossimo. –

Transizione digitale: 2 miliardi dalla Commissione per il programma Europa...

3 programmi europei per sostenere la transizione digitale La Commissione ha adottato 3 programmi di lavoro per il programma Europa

Leggi l'articolo...

3 programmi europei per sostenere la transizione digitale

La Commissione ha adottato 3 programmi di lavoro per il programma Europa digitale, nei quali si delineano gli obiettivi e i settori tematici specifici che riceveranno un finanziamento totale di 1,98 miliardi di €.

Questa prima serie di programmi di lavoro comprende investimenti strategici che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi fissati dalla Commissione per trasformare questo decennio nel decennio digitale europeo.

1,38 miliardi di euro per l’intelligenza artificiale (IA)

Il programma di lavoro principale, del valore di 1,38 miliardi di €, si concentrerà sugli investimenti nei settori dell’intelligenza artificiale (IA), del cloud e degli spazi di dati, dell’infrastruttura di comunicazione quantistica, delle competenze digitali avanzate e dell’ampio utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, fino alla fine del 2022.

Parallelamente al programma di lavoro principale la Commissione ha pubblicato due programmi di lavoro specifici: il primo si concentra sui finanziamenti nel settore della cibersicurezza, con una dotazione di 269 milioni di € fino alla fine del 2022, mentre il secondo si concentra sulla creazione e la gestione della rete di poli europei dell’innovazione digitale, con un bilancio di 329 milioni di € fino alla fine del 2023.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale, ha dichiarato: “Con il programma Europa digitale stiamo costruendo infrastrutture digitali sicure e sostenibili. Consentiamo inoltre alle imprese di godere di un migliore accesso ai dati o di utilizzare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Il programma prevede anche investimenti volti a garantire che gli europei siano dotati delle competenze giuste per partecipare attivamente al mercato del lavoro. L’obiettivo è fare in modo che in Europa tutti – cittadini, imprese e amministrazioni – possano beneficiare di soluzioni tecnologiche pronte per il mercato.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato: “Ci troviamo nel decennio digitale europeo. Entro il 2030 saranno i dati, il cloud, l’edge computing e il calcolo quantistico a trainare l’innovazione industriale e sociale, creando nuovi modelli di business. I 2 miliardi di € di investimento annunciati oggi consentono alle imprese europee di tutte le dimensioni, in particolare le start-up, di cogliere diverse opportunità presenti su mercati in rapida crescita, e doteranno gli europei delle competenze necessarie per potersi realizzare in un ambiente digitale sicuro, rafforzando la nostra sovranità tecnologica.

Il programma di lavoro principale del programma Europa digitale comprenderà investimenti, tra l’altro, nelle seguenti attività:

  • realizzazione di spazi comuni di dati (ad esempio spazi di dati per il settore manifatturiero, la mobilità e la finanza) che faciliteranno la condivisione transfrontaliera dei dati per le imprese, comprese le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up, e per il settore pubblico, nonché realizzazione di un’infrastruttura e di servizi cloud to edge federati, ossia una struttura portante di soluzioni digitali che garantirà flussi di dati sicuri;
  • creazione di strutture di prova e sperimentazione per soluzioni basate sull’IA, al fine di promuovere l’utilizzo di un’IA affidabile (anche da parte delle PMI e delle start-up) per rispondere alle principali sfide della società, tra cui i cambiamenti climatici e l’assistenza sanitaria sostenibile (ad esempio utilizzando strutture di prova dell’IA per la sanità e le comunità e città intelligenti);
  • realizzazione di un’infrastruttura di comunicazione quantistica sicura per l’UE (EuroQCI), che offrirà un’elevata resilienza agli attacchi informatici;
  • istituzione ed erogazione di master nelle principali tecnologie digitali avanzate per promuovere le competenze digitali in Europa, comprese iniziative quali i corsi accelerati per la digitalizzazione destinati alle PMI, annunciati nell’ambito dell’agenda per le competenze 2020 e della strategia per le PMI;
  • realizzazione, gestione e manutenzione evolutiva e continua di servizi digitali che supportano l’interoperabilità transfrontaliera di soluzioni a sostegno delle pubbliche amministrazioni (ad esempio identità digitale europea).

Il programma di lavoro sulla cibersicurezza prevede investimenti nella realizzazione di attrezzature, strumenti e infrastrutture dati di livello avanzato per la cibersicurezza. Finanzierà lo sviluppo e l’uso ottimale della conoscenza e delle competenze relative alla cibersicurezza, promuoverà la condivisione di migliori pratiche e garantirà un’ampia diffusione di soluzioni di cibersicurezza all’avanguardia nell’economia europea.

Si creerà una rete di poli europei dell’innovazione digitale

Per contribuire al conseguimento dei suoi obiettivi il programma Europa digitale creerà una rete di poli europei dell’innovazione digitale, che offrirà accesso alla sperimentazione tecnologica e sostegno alla trasformazione digitale delle organizzazioni private e pubbliche in tutta Europa, comprese le amministrazioni a livello nazionale, regionale o locale, a seconda dei casi. I poli europei dell’innovazione digitale costituiranno uno strumento importante per le politiche dell’UE, in particolare quella industriale e quella a favore delle piccole e medie imprese e delle start-up, al fine di sostenere le imprese e il settore pubblico nella duplice transizione verde e digitale.

Le prossime tappe sul sentiero della digitalizzazione

I primi inviti per il programma Europa digitale saranno pubblicati entro la fine di novembre. Ne seguiranno altri nel 2022. I programmi di lavoro saranno attuati principalmente mediante sovvenzioni e appalti. Alcune azioni, ad esempio nell’ambito dell’iniziativa Destination Earth, saranno attuate in regime di gestione indiretta, e saranno le organizzazioni partner ad occuparsi degli appalti per i necessari sviluppi.

Il programma Europa digitale

Il programma Europa digitale è il primo programma di finanziamento dell’UE incentrato sulla diffusione delle tecnologie digitali tra le imprese e i cittadini.

Con un bilancio complessivo previsto di 7,5 miliardi di € (a prezzi correnti) nell’arco di 7 anni, il programma accelererà la ripresa economica e plasmerà la trasformazione digitale della società e dell’economia europee, apportando in particolare benefici alle piccole e medie imprese; sarà attuato mediante programmi di lavoro pluriennali.

Il programma Europa digitale integrerà gli investimenti effettuati nell’ambito di altri programmi dell’UE, quali Orizzonte Europa, EU4Health, InvestEU e il meccanismo per collegare l’Europa, come pure gli investimenti effettuati nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il regolamento che istituisce il programma Europa digitale è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea l’11 maggio 2021 ed è entrato in vigore lo stesso giorno, applicandosi retroattivamente dal 1º gennaio 2021.